40 SONO I NUOVI 20

Oggi in TV

Dopo la recente separazione dal marito, Alice decide di intraprendere una nuova avventura nella vivace città di Los Angeles, dove si trasferisce insieme alle sue due figlie. La situazione diventa ancora più complicata quando incontra tre giovani registi che hanno bisogno urgentemente di riparo per la notte. Sentendo loro istintivamente la necessità, Alice offre loro un tetto sopra la testa per la notte, e così inizia l’avvincente storia narrata nel film 40 sono i nuovi 20.

40 sono i nuovi 20 è un film di genere commedia, sentimentale del 2017, diretto da Hallie Meyers-Shyer, con Reese Witherspoon e Michael Sheen. Uscita al cinema il 12 ottobre 2017. Durata 97 minuti. Distribuito da Eagle Pictures e Leone Group.

TRAMA DEL FILM 40 SONO I NUOVI 20

Film 40 sono i nuovi 20 2017

Il film 40 sono i Nuovi 20  è una commedia romantica coinvolgente che presenta una storia avvincente, interpretata da Reese Witherspoon e Michael Sheen. Il film ruota attorno ad Alice, una donna di quarant’anni che ha divorziato e ha abbandonato il suo lavoro in una grande azienda. La trama prende una svolta interessante quando Alice si ritrova attratta da un uomo molto più giovane di lei, di soli ventisette anni. Tuttavia, quando tutto sembra perduto, il suo ex marito fa ritorno per cercare di riconquistare il suo amore.

Alice si trova di fronte a un dilemma personale: deve accogliere i sentimenti che nutre per il suo nuovo amore o cercare di ricostruire la relazione con l’ex marito? Questo conflitto interiore porta Alice a vivere una serie di situazioni comiche, riflessive ed esilaranti. Inoltre, affronta una crisi di identità come donna che cerca di superare i confini dei ruoli convenzionali.

Ciò che rende questo film davvero innovativo è la sua capacità di mettere in evidenza la necessità di superare gli stereotipi sociali e riconsiderare la società moderna. Attraverso una varietà di riflessioni sulla vecchiaia e sulla giovinezza, “40 sono i Nuovi 20” ci mostra quanto sia importante apprezzare il presente. Nonostante affronti un tema serio, il film è arricchito da momenti di poesia e ironia, dimostrando come il divario generazionale possa essere colmato solo attraverso l’empatia e la comprensione di sé.

La protagonista del film, Alice Kinney, è una donna di quarant’anni che ha appena divorziato e si trova alla ricerca di nuove opportunità. Durante la serata del suo compleanno, mentre si gode i festeggiamenti con gli amici, incontra casualmente tre giovani aspiranti registi, Harry, George e Teddy, che sono alla ricerca di una casa in cui vivere. Sfruttando l’occasione, Alice offre loro un alloggio per la notte, visto che le sue figlie sono a dormire dalla nonna. Tuttavia, la situazione prende una svolta inaspettata quando Alice finisce quasi per condividere il letto con Harry.

La mattina seguente, George fa una scoperta sorprendente nella stanza in cui alloggiavano: vecchie sceneggiature e premi appartenuti al defunto regista John Kinney, padre di Alice. Mentre Alice accompagna le sue figlie a scuola, sua madre Lillian decide di offrire ai tre giovani registi la colazione, commossa dai complimenti che fanno al lavoro del defunto marito. Spinta da questo gesto affettuoso, Lillian decide di far rimanere i ragazzi ospiti nella stanza degli ospiti.

La presenza dei tre ragazzi nella vita di Alice diventa parte integrante della sua routine quotidiana. Nel frattempo, tra Alice e Harry nasce una connessione sempre più forte, mentre Teddy offre il suo aiuto a Alice per creare un sito web per il suo lavoro di decoratrice d’interni. George, invece, incoraggia Isabel, la figlia di Alice, a partecipare a un concorso di scrittura a scuola. Durante il loro percorso insieme, i tre registi incontrano Justin Miller, un regista interessato a finanziare il loro progetto cinematografico, nonostante il suo passato fosse incentrato principalmente sui film horror.

Tuttavia, la vita di Alice subisce un duro colpo quando il suo primo potenziale cliente non prende in considerazione le sue idee di progettazione e la tratta solo come un’aiutante. La sua situazione peggiora ulteriormente quando l’ex marito Austen arriva a Los Angeles e si sente a disagio per la presenza dei tre giovani sconosciuti nella vita della sua famiglia. Harry, inoltre, si sente deluso dal fatto che Teddy e George stiano perseguendo progetti indipendenti, temendo che gli altri non credano nel suo lavoro. Questo porta Harry a lasciare la casa.

Alice, caduta in uno stato di depressione, affronta un momento difficile. Tuttavia, trova la forza per superare gli ostacoli e annunciare ad Austen che desidera il divorzio. Nel frattempo, Teddy, George e Harry si riuniscono nuovamente e trovano un appartamento dove andare a vivere. Una settimana dopo, Alice decide di visitare il nuovo appartamento dei ragazzi per scusarsi per come sono andate le cose e per comunicare loro che desidera che facciano parte della sua famiglia.

Durante la premiazione del concorso scolastico, i tre giovani registi hanno un incontro con un potenziale investitore che, purtroppo, non si dimostra soddisfatto del loro progetto. Nonostante ciò, i ragazzi si recano a scuola per sostenere Isabel, che, superando il suo nervosismo, ottiene un grande successo. Alla fine, la “famiglia” si riunisce per una cena celebrativa in onore del successo di Isabel.

“40 sono i Nuovi 20” è un film coinvolgente che tratta temi universali come l’amore, la crescita personale e la ricerca della felicità. Attraverso le vicende di Alice e dei tre giovani registi, il film ci fa riflettere sulla società moderna e sull’importanza di abbracciare nuove opportunità, nonostante l’età. Con un cast talentuoso e una regia innovativa, questo film è un mix perfetto di sentimenti, ironia e momenti riflessivi.

  • Titolo Originale: Home Again
  • Genere: Sentimentale, Commedia
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 2017
  • Paese: USA
  • Regia: Hallie Meyers-Shyer
  • Cast: Reese Witherspoon, Michael Sheen, Lake Bell, Nat Wolff, Candice Bergen

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione