AMITYVILLE – IL RISVEGLIO

Oggi in TV

Il caso di Amityville, datato 1976, è stato riaperto e ciò ha suscitato l’interesse di una giornalista alla ricerca di una chance per rilanciare la propria carriera. Dopo la scoperta dell’edificio dove è avvenuto un terribile massacro, la donna decide di intraprendere delle indagini approfondite. Nonostante gli abitanti del luogo non vogliano rivelare nulla, la donna non si arrende e riesce a trovare informazioni molto importanti che sollevano ulteriori domande sul passato tormentato della casa. Ciò che emerge pian piano è una serie di eventi sconvolgenti e inaspettati che mettono in discussione tutto quello che si credeva di sapere su quel luogo maledetto.

Amityville: Il risveglio è un film di genere horror, thriller del 2017, diretto da Franck Khalfoun, con Jennifer Jason Leigh e Bella Thorne. Uscita al cinema il 23 agosto 2017. Durata 85 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.

TRAMA DEL FILM AMITYVILLE – IL RISVEGLIO

Film Amityville - Il risveglio 2017

Amityville: Il risveglio è un film horror che racconta la storia di una nuova famiglia che si trasferisce nella grande casa di Amityville a Long Island. La trama si sviluppa in modo lento ma inesorabile, rivelando gradualmente gli aspetti inquietanti e misteriosi della casa. Inizialmente, la famiglia sembra adattarsi bene alla nuova abitazione, ma presto iniziano a verificarsi eventi strani e inspiegabili. La tensione e l’ansia crescono man mano che i membri della famiglia cercano di comprendere cosa stia realmente accadendo.

Il regista Franck Khalfoun ha saputo creare un’atmosfera sinistra e misteriosa, immergendo lo spettatore in un’esperienza angosciante e paurosa. Il cast, composto da Bella Thorne, Cameron Monaghan, Jennifer Jason Leigh e Thomas Mann, interpreta abilmente i ruoli dei personaggi, facendo percepire al pubblico la disperata lotta per la sopravvivenza. Il film, della durata di 1 ora e 25 minuti, è stato prodotto nel 2017 negli Stati Uniti e ha riscosso un grande successo, diventando una delle pellicole più apprezzate del genere horror-thriller.

Amityville: Il risveglio tiene il pubblico con il fiato sospeso dalla prima all’ultima scena, grazie alla combinazione di una sceneggiatura avvincente, una regia attenta e un cast di attori di grande talento. Se sei un appassionato del genere horror, questo film è un must nella tua collezione.

  • Titolo Originale: Amityville: The Awakening
  • Genere: Horror, Thriller
  • Durata: 1h 25m
  • Anno: 2017
  • Paese: USA
  • Regia: Franck Khalfoun
  • Cast: Bella Thorne, Cameron Monaghan, Jennifer Jason Leigh, Thomas Mann

Approfondimento sui protagonisti

Bella Thorne interpreta il ruolo di Belle, una giovane ragazza che si trasferisce nella casa di Amityville con la sua famiglia. Thorne, nota per i suoi ruoli in serie televisive e film per adolescenti, dimostra una notevole capacità di adattamento al genere horror, conferendo al suo personaggio una profondità emotiva che arricchisce la trama del film.

Cameron Monaghan, nel ruolo di James, il fratello di Belle, offre una performance convincente, aggiungendo una dimensione ulteriore al personaggio attraverso le sue interazioni con gli altri membri della famiglia e con l’ambiente inquietante della casa.

Jennifer Jason Leigh interpreta Joan, la madre di Belle e James, portando sullo schermo tutta l’angoscia e la determinazione di una madre che cerca di proteggere i suoi figli dalle forze maligne che infestano la casa.

Thomas Mann ricopre il ruolo di Terrence, aggiungendo un elemento di mistero e tensione attraverso la sua interpretazione, contribuendo a mantenere alta l’attenzione dello spettatore.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Franck Khalfoun è caratterizzata da un’attenta cura per i dettagli e da un’abilità nel creare un’atmosfera opprimente e carica di suspense. Utilizzando inquadrature strette e movimenti di camera lenti, Khalfoun riesce a trasmettere un senso di claustrofobia e inquietudine che pervade l’intero film. La scelta di utilizzare luci soffuse e ombre marcate contribuisce a rendere la casa di Amityville un personaggio a sé stante, con una presenza minacciosa e costante.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film, curata da Sinistro (nomine non disponibile nel testo originale), utilizza tonalità scure e una palette cromatica fredda per accentuare l’atmosfera lugubre e spettrale della casa. Le scene notturne sono particolarmente efficaci nel creare un senso di paura e tensione, con giochi di luce e ombra che suggeriscono la presenza di entità maligne.

La colonna sonora, composta da Nome del compositore (non disponibile nel testo originale), integra perfettamente gli elementi visivi del film, utilizzando suoni stridenti e melodie dissonanti per intensificare il senso di angoscia. I momenti di silenzio, interrotti solo da rumori inquietanti, contribuiscono a mantenere alta la tensione e a coinvolgere emotivamente lo spettatore.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Amityville: Il risveglio si inserisce nel filone dei film horror che trattano il tema delle case infestate, richiamando alla mente classici come The Amityville Horror e Poltergeist. Come nei film precedenti, anche qui la casa diventa un luogo di terrore, un simbolo delle forze oscure che si annidano nelle pieghe della realtà quotidiana. Il tema della famiglia che cerca di sopravvivere in un ambiente ostile e paranormale è centrale, esplorando le dinamiche di paura, coraggio e resilienza.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film si colloca in un contesto di rinnovato interesse per le storie di case infestate, che hanno sempre avuto un fascino particolare nel genere horror. Il contesto storico della casa di Amityville, famosa per i presunti eventi paranormali verificatisi negli anni ’70, conferisce al film un’aura di autenticità e mistero. L’impatto sul pubblico è stato significativo, con una risposta positiva soprattutto da parte degli appassionati del genere, che hanno apprezzato l’approccio fresco e moderno alla storia classica.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Amityville: Il risveglio ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Alcuni hanno elogiato la capacità del regista di creare un’atmosfera carica di tensione e paura, mentre altri hanno criticato la prevedibilità della trama. Tuttavia, il film è stato generalmente apprezzato dal pubblico, che ha riconosciuto la qualità delle interpretazioni e l’efficacia degli effetti speciali.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha contribuito a mantenere viva la leggenda della casa di Amityville, una delle storie di fantasmi più celebri della cultura popolare americana. La rilevanza tematica del film risiede nella sua capacità di esplorare le paure primordiali legate alla perdita del controllo e alla presenza di forze maligne invisibili. Questo tema, universale e sempre attuale, trova nel film una nuova e potente espressione.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama e contribuiscono a creare un senso di realismo e complessità. Tra questi, Kurtwood Smith interpreta il ruolo del dottor Milton, il medico che cerca di aiutare la famiglia a comprendere gli eventi paranormali. Jennifer Morrison appare nel ruolo di Candice, una figura chiave che porta avanti la narrazione e offre ulteriori approfondimenti sul passato oscuro della casa di Amityville.

Concludendo, Amityville: Il risveglio è un film che merita di essere visto, non solo per la qualità della realizzazione ma anche per il modo in cui riesce a rinnovare una storia classica, rendendola rilevante per il pubblico contemporaneo.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione