ATTILA FLAGELLO DI DIO

Oggi in TV

A Segrate, nel milanese, vivono dei barbari che si occupano di caccia, mentre le loro donne coltivano riso. Quando sopraggiungono i Romani, rubano il bestiame e le donne. Da qui la decisione degli uomini di partire per Roma e saccheggiarla.

Attila flagello di Dio è un film di genere comico del 1982, diretto da Pipolo, Castellano, con Diego Abatantuono e Mauro Di Francesco. Durata 102 minuti. Distribuito da TITANUS – GENERAL VIDEO.

TRAMA DEL FILM ATTILA FLAGELLO DI DIO

Film Attila flagello di Dio 1982

Attila flagello di Dio racconta la storia di una tribù di barbari che vive nelle campagne di Segrate, guidata dal Re Ardarico. Mentre gli uomini del villaggio sono a caccia, i Romani attaccano, rubando cibo, donne e bestiame. Scoprendo il saccheggio, Ardarico decide di partire per Roma con un piccolo gruppo di seguaci per recuperare quanto sottratto. Si autoproclama Attila, il temibile Re Barbaro di una profezia.

  • Titolo Originale: Attila flagello di Dio
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 40m
  • Anno: 1982
  • Paese: Italia
  • Regia: Castellano (Franco Castellano), Pipolo (Giuseppe Moccia)
  • Cast: Diego Abatantuono, Rita Rusic, Angelo Infanti, Mauro Di Francesco

Approfondimento sui protagonisti

Il film vede come protagonista principale Diego Abatantuono, che interpreta Ardarico, il capo della tribù di barbari. La sua performance è caratterizzata da un tono comico che rende il personaggio di Attila sia temibile che divertente. Rita Rusic ricopre il ruolo di una delle donne del villaggio, mentre Angelo Infanti e Mauro Di Francesco completano il cast con interpretazioni che arricchiscono la narrazione con ulteriori sfumature comiche e drammatiche.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Franco Castellano e Giuseppe Moccia (conosciuti come Castellano e Pipolo) dona al film un tono ironico e leggero, tipico delle commedie italiane degli anni ’80. I registi riescono a mescolare abilmente elementi storici con situazioni comiche, creando un film che diverte senza prendersi troppo sul serio. L’uso di scene di caccia e di battaglia è trattato con una vena satirica, che smorza la tensione e favorisce il coinvolgimento del pubblico.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura efficacemente i paesaggi rurali italiani, utilizzando colori vivaci per rappresentare la vita nel villaggio barbaro e toni più cupi per le scene di saccheggio e viaggio. La colonna sonora, caratterizzata da musiche vivaci e ritmi incalzanti, accompagna perfettamente le vicende dei protagonisti, sottolineando i momenti di tensione e quelli comici.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Attila flagello di Dio si inserisce nel filone delle commedie storiche italiane, paragonabile a film come “Il secondo tragico Fantozzi” per il suo utilizzo dell’ironia e della satira per raccontare vicende storiche. Il tema della lotta contro l’oppressore è trattato con leggerezza, rendendo la storia accessibile e divertente per il pubblico.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film è stato realizzato nel 1982, un periodo in cui la commedia italiana stava vivendo una fase di grande popolarità. La scelta di ambientare la storia in un contesto storico, pur con ampie licenze comiche, riflette l’interesse del pubblico per narrazioni che mescolano realtà e fantasia. Attila flagello di Dio ha avuto un buon impatto sul pubblico italiano, grazie alla sua capacità di far ridere e intrattenere.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica. Alcuni hanno apprezzato la leggerezza e l’umorismo, mentre altri hanno criticato la superficialità con cui sono stati trattati alcuni temi storici. Tuttavia, il pubblico ha accolto positivamente il film, che è diventato un piccolo cult della commedia italiana anni ’80.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Attila flagello di Dio ha contribuito a consolidare la carriera di Diego Abatantuono, rendendolo uno degli attori comici più amati in Italia. Il film è ricordato per le sue battute iconiche e per l’interpretazione esuberante di Abatantuono, che ha saputo dare vita a un personaggio memorabile.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film vede la partecipazione di vari personaggi secondari che arricchiscono la trama con le loro vicende e interazioni. Ogni personaggio, seppur minore, contribuisce a creare un quadro vivace e divertente della vita nella tribù barbarica e delle loro avventure verso Roma.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione