FIORINA LA VACCA

Oggi in TV

Per finanziare l’acquisto delle armi necessarie per partire in guerra, Ruzzante decide di vendere la sua mucca, Fiorina, che viene così ceduta da un padrone all’altro.

Fiorina la vacca è un film di genere commedia del 1972, diretto da Vittorio De Sisti, con Janet Agren e Felice Andreasi. Durata 103 minuti. Distribuito da REGIONALE – CAPITOL INTERNATIONAL VIDEO.

TRAMA DEL FILM FIORINA LA VACCA

Film Fiorina la vacca 1972

Il film Fiorina la vacca è un film tratto dai racconti di Ruzante, ambientato nel contesto rurale dell’Italia del Cinquecento. La storia ruota attorno a un contadino che, in procinto di partire per la guerra, decide di vendere la sua mucca Fiorina per potersi permettere le armi necessarie. La mucca, Fiorina, diventa quindi il fulcro attorno al quale si sviluppano una serie di eventi che coinvolgono infedeltà coniugali e situazioni piccanti.

Con una durata di 1 ora e 45 minuti, questa commedia piccante del 1972, diretta da Vittorio De Sisti, si distingue per la sua rappresentazione vivida e a tratti provocatoria della vita contadina dell’epoca.

  • Titolo Originale: Fiorina la vacca
  • Genere: Commedia, Piccante
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 1972
  • Paese: Italia
  • Regia: Vittorio De Sisti
  • Cast: Janet Agren, Felice Andreasi, Ewa Aulin, Rodolfo Baldini

Approfondimento sui protagonisti

Il film vanta un cast di attori notevoli. Janet Agren, conosciuta per la sua versatilità, interpreta uno dei personaggi chiave. Felice Andreasi, celebre per le sue capacità comiche, porta sullo schermo il ruolo del contadino con grande maestria. Ewa Aulin e Rodolfo Baldini completano il cast principale, offrendo performance che aggiungono profondità e dinamismo alla trama.

Regia e Stile Cinematografico

Vittorio De Sisti dirige Fiorina la vacca con un approccio che mescola il realismo con un tocco di commedia leggera. La sua regia si distingue per la capacità di gestire situazioni complesse con umorismo, senza mai cadere nel volgare. La scelta di ambientare il film in un contesto rurale contribuisce a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura perfettamente i paesaggi bucolici dell’Italia, con una particolare attenzione ai dettagli della vita quotidiana contadina. La colonna sonora, ricca di melodie tradizionali, accompagna e sottolinea efficacemente i momenti salienti della storia, contribuendo a immergere lo spettatore nell’epoca rappresentata.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Fiorina la vacca esplora temi universali come l’infedeltà e la morale rurale, offrendo uno sguardo ironico e critico sulla società contadina del tempo. Il film può essere paragonato ad altre opere cinematografiche italiane che trattano temi simili con umorismo, come quelle di Pietro Germi.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film si colloca nel contesto degli anni ’70, un periodo di grande fermento culturale in Italia. La scelta di raccontare una storia di infedeltà e situazioni piccanti riflette la volontà di sfidare le convenzioni sociali dell’epoca, offrendo al contempo un divertimento spensierato.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Fiorina la vacca ha ricevuto critiche miste al momento della sua uscita. Mentre alcuni critici hanno apprezzato l’umorismo e la rappresentazione vivida della vita contadina, altri hanno trovato la trama troppo piccante per i gusti del pubblico mainstream. Tuttavia, il film ha acquisito un seguito di culto nel corso degli anni.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare italiana, influenzando la rappresentazione della vita rurale nei media. La sua trattazione di temi come l’infedeltà e la moralità continua a essere rilevante, offrendo spunti di riflessione sulla società contemporanea.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Questi includono contadini, mercanti e soldati, ognuno dei quali contribuisce a creare un quadro completo della vita nel villaggio.

Dov’è sono avvenute le riprese del film

Le riprese di Fiorina la vacca sono avvenute principalmente in diverse località rurali italiane, scelte per la loro autenticità e bellezza paesaggistica. La decisione di girare in questi luoghi è stata presa per garantire una rappresentazione realistica e coinvolgente della vita contadina del Cinquecento.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione