IL CITTADINO SI RIBELLA

Oggi in TV

L’ingegner Carlo Antonelli viene preso in ostaggio dai banditi e, dopo essere stato picchiato, viene abbandonato in un’auto. Poichè la polizia non sembra disposta ad aiutarlo, giura di ritrovare i delinquenti e farsi giustizia da solo.

Il cittadino si ribella è un film di genere drammatico del 1974, diretto da Enzo G. Castellari, con Barbara Bach e Franco Nero. Durata 105 minuti. Distribuito da CINERIZ – DOMOVIDEO.

TRAMA DEL FILM IL CITTADINO SI RIBELLA

Film Il cittadino si ribella 1974

Il film Il cittadino si ribella, diretto da Enzo G. Castellari nel 1974 e ambientato a Genova, ci introduce alla storia di Carlo Antonelli, un ingegnere quarantenne coinvolto in una violenta rapina mentre si trova in un ufficio postale per ritirare un pacco. Inizia così una serie di eventi che porteranno Carlo a mettere in discussione l’operato delle istituzioni e a intraprendere un percorso di giustizia fai-da-te.

Dopo essere stato brutalmente aggredito e preso in ostaggio dai rapinatori, Carlo si ritrova in ospedale, dove esprime la sua frustrazione per la mancanza di protezione per i cittadini. Tornato a casa, scopre un manifesto della seconda guerra mondiale scritto da suo padre, che lo spinge a prendere in mano la situazione e a indagare personalmente sulla rapina.

Incontra Tommy, uno dei rapinatori, e nonostante l’iniziale ostilità, i due diventano alleati nella lotta per la giustizia. Tommy, interpretato da Giancarlo Prete, è un personaggio ambiguo la cui amicizia con Carlo rivela una profonda ricerca di redenzione. La loro alleanza diventa un simbolo di speranza in un contesto segnato dalla violenza e dall’ingiustizia.

Carlo, interpretato da Franco Nero, evolve da vittima a giustiziere, riflettendo la frustrazione e la rabbia di chi si sente abbandonato dalle istituzioni. La sua determinazione a ottenere giustizia lo porta a simulare il proprio rapimento per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla lentezza della giustizia. Tuttavia, la sua battaglia non è priva di perdite, e il sacrificio di Tommy evidenzia il costo della lotta per la verità.

Il film, con un cast che include anche Barbara Bach e Renzo Palmer, combina abilmente elementi di commedia e dramma, catturando l’essenza di un periodo storico caratterizzato da tensioni sociali e disillusione. La regia di Castellari mescola azione e riflessione, offrendo allo spettatore la libertà di interpretare le sfumature morali e sociali della storia.

Approfondimento sui protagonisti

Carlo Antonelli, interpretato da Franco Nero, è un personaggio complesso che evolve da vittima a giustiziere, riflesso della frustrazione e della rabbia di chi si sente tradito dalle istituzioni.
Tommy, interpretato da Giancarlo Prete, è inizialmente ambiguo ma la sua amicizia con Carlo rivela una ricerca di redenzione, diventando simbolo di speranza in un contesto segnato dalla violenza.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Enzo G. Castellari combina abilmente elementi di commedia e dramma, catturando l’essenza di un periodo storico caratterizzato da tensioni sociali e disillusione, offrendo allo spettatore la libertà di interpretare le sfumature morali e sociali della storia.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura l’atmosfera cupa e claustrofobica delle situazioni di pericolo vissute dai personaggi, mentre la colonna sonora contribuisce a creare tensione e drammaticità nelle scene d’azione.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film trae ispirazione da temi come la giustizia fai-da-te e il senso di impotenza dei cittadini di fronte alle istituzioni, riflettendo sulle reazioni umane di fronte all’ingiustizia e alla violenza.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato in un periodo storico caratterizzato da tensioni sociali e disillusione, il film offre uno sguardo critico sul ruolo delle istituzioni e sulla capacità dei singoli individui di agire per il cambiamento.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film è stato accolto positivamente dalla critica per la sua capacità di mescolare azione e riflessione, offrendo uno sguardo profondo sui temi trattati. La performance degli attori principali, in particolare quella di Franco Nero e Giancarlo Prete, è stata elogiata per la loro capacità di trasmettere le sfumature dei rispettivi personaggi.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il cittadino si ribella ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare, diventando un punto di riferimento per la rappresentazione della giustizia e della lotta per i diritti civili nel cinema italiano. La sua rilevanza tematica continua a suscitare dibattiti e riflessioni sul ruolo dei singoli individui nella società contemporanea.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Nel cast del film figurano anche Barbara Bach e Renzo Palmer, che interpretano ruoli chiave nella trama. Bach porta sullo schermo il personaggio di Maria, la compagna di Carlo, mentre Palmer interpreta il ruolo del commissario incaricato delle indagini sulla rapina. Entrambi contribuiscono a delineare il contesto sociale e emotivo in cui si sviluppano gli eventi della storia.

  • Titolo Originale: Il cittadino si ribella
  • Genere: Commedia, Drammatico
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 1974
  • Paese: Italia
  • Regia: Enzo G. Castellari
  • Cast: Franco Nero, Giancarlo Prete, Barbara Bach, Renzo Palmer

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione