IO SONO L’ABISSO

Oggi in TV

Il suo compito consiste nell’occuparsi della raccolta dei rifiuti. Spesso, le persone non riflettono su ciò che gettano via, ma per lui, è importante esserne consapevole. Tra gli scarti, infatti, si possono celare i segreti delle persone. Ed è proprio grazie a questa conoscenza che lui individua le sue vittime. La sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di capire cosa si nasconde dietro ogni rifiuto, lo rendono un cacciatore implacabile e spietato. Le sue vittime non sospettano di nulla, fino a quando non è troppo tardi. Lui è il signore della spazzatura, il padrone dei detriti, e nessuno può sfuggirgli.

Io sono l’abisso è un film di genere thriller del 2022, diretto da Donato Carrisi. Uscita al cinema il 27 ottobre 2022. Distribuito da Vision Distribution.

TRAMA DEL FILM IO SONO L’ABISSO

Film Io sono l'abisso 2022

Il film Io sono l’abisso, diretto da Donato Carrisi, ci racconta la storia di un uomo solitario che si occupa della raccolta dei rifiuti. Questo lavoro, generalmente considerato ripugnante e senza valore dalla maggior parte delle persone, diventa per lui una fonte di informazioni preziose. Tra la spazzatura, infatti, si nascondono i segreti delle persone, che egli utilizza per selezionare le sue vittime. La sua esistenza, condotta all’insegna dell’invisibilità e della solitudine, viene sconvolta dall’incontro con una ragazzina che ha tentato il suicidio gettandosi in un lago. Lui la salva, ma poi cerca di fuggire poiché non è nella sua natura salvare le persone. Tuttavia, l’incontro innesca in lui un inaspettato senso di responsabilità, spingendolo a decidere di aiutarla, mettendo così a rischio la sua stessa vita.

Nel corso del film, il protagonista approfondisce la conoscenza della ragazza e scopre i suoi segreti. La giovane sembra nascondere un passato oscuro, che l’ha portata a tentare il suicidio. Questa consapevolezza lo spinge ad aiutarla, nonostante ciò metta a rischio la sua invisibilità. La situazione costringe il protagonista a una scelta difficile tra la propria sicurezza e la salvezza della ragazza. Io sono l’abisso è un thriller avvincente che mette in luce come ogni oggetto, anche il più insignificante, possa racchiudere un segreto.

  • Titolo Originale: Io sono l’abisso
  • Genere: Thriller
  • Durata: 2h 5m
  • Anno: 2022
  • Paese: Italia
  • Regia: Donato Carrisi
  • Cast: Michela Cescon, Gabriel Montesi, Sara Ciocca, Giordana Faggiano, Sergio Albelli

Approfondimento sui protagonisti

Michela Cescon, Gabriel Montesi, Sara Ciocca, Giordana Faggiano e Sergio Albelli compongono il cast di questo intenso thriller. Sara Ciocca interpreta la ragazzina che tenta il suicidio, portando sullo schermo una performance commovente e ricca di sfumature. Gabriel Montesi veste i panni del protagonista, l’uomo solitario, con una recitazione che cattura perfettamente il tormento interiore del personaggio.

Regia e Stile Cinematografico

Donato Carrisi, noto per il suo stile narrativo denso e complesso, porta sullo schermo una regia attenta e dettagliata. La sua abilità nel creare suspense e tensione è evidente in ogni scena, rendendo Io sono l’abisso un esempio lampante del suo talento nel genere thriller.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film contribuisce in modo significativo all’atmosfera cupa e misteriosa della storia. Le scelte cromatiche e l’uso delle ombre accentuano il senso di solitudine e pericolo costante. La colonna sonora, ricca di toni inquietanti, accompagna perfettamente le vicende dei protagonisti, amplificando le emozioni e la tensione percepita.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Io sono l’abisso affronta temi profondi come la solitudine, il senso di colpa e la ricerca di redenzione. La storia ricorda in parte altre opere del genere thriller psicologico, dove i protagonisti sono spesso costretti a confrontarsi con i propri demoni interiori. L’utilizzo dei rifiuti come metafora dei segreti nascosti è un elemento originale e potente.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto sociale ed economico in cui si muovono i personaggi è ben delineato, evidenziando le difficoltà di chi vive ai margini della società. Il film riesce a sensibilizzare lo spettatore su tematiche come l’emarginazione e la fragilità umana, rendendo la storia ancora più coinvolgente e significativa.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Io sono l’abisso ha ricevuto critiche positive per la sua trama avvincente e per le performance degli attori. La regia di Donato Carrisi è stata elogiata per la sua capacità di mantenere alta la tensione e per la profondità dei personaggi. Il pubblico ha apprezzato particolarmente la tematica originale e l’interpretazione intensa di Gabriel Montesi.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film affronta temi rilevanti come la solitudine e l’emarginazione, temi sempre attuali e di grande impatto sociale. Io sono l’abisso invita a riflettere su come ogni persona, anche la più invisibile, possa nascondere un universo di segreti e storie da raccontare.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Michela Cescon e Sergio Albelli offrono interpretazioni solide, contribuendo a creare un contesto realistico e avvincente. Ogni personaggio, anche quelli apparentemente marginali, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo della storia, sottolineando l’importanza di ogni individuo nella narrazione complessiva.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione