LA BRAVA MOGLIE

Oggi in TV

Nel contesto della Francia del 1968, il destino di un istituto di economia domestica viene messo in discussione. La scomparsa del marito della direttrice porta alla luce una realtà imminente: l’istituto è sull’orlo della bancarotta. In questo scenario, Paulette inizia a interrogarsi sulla posizione e l’influenza sociale delle donne. Affrontando le sfide di un’epoca in fermento, Paulette si troverà ad affrontare un percorso di scoperta personale e di lotta per la sopravvivenza dell’istituto, ponendo sotto esame i ruoli tradizionali e aprendo la strada a nuove possibilità per le donne della sua generazione. Il film, ambientato in un periodo storico cruciale, offre una narrazione coinvolgente che riflette i temi sociali e le tensioni di un’epoca di cambiamento.

La brava moglie è un film di genere commedia del 2020, diretto da Martin Provost, con Juliette Binoche e Yolande Moreau. Uscita al cinema il 24 giugno 2021. Durata 109 minuti. Distribuito da Movies Inspired.

TRAMA DEL FILM LA BRAVA MOGLIE

Film La brava moglie 2020

Il film La brava moglie è un’affascinante storia ambientata nella Alsazia del 1967, un’epoca in cui le donne erano spesso confinate a ruoli tradizionali all’interno della famiglia. Questo film narra la storia di Paulette Van Der Beck, una donna che ha dedicato la sua vita a dirigere una scuola di educazione domestica per ragazze insieme a suo marito. Tuttavia, la morte improvvisa del marito porta Paulette a una situazione sconvolgente: la scuola è sull’orlo del fallimento e ora è suo compito affrontare le sfide economiche e prendere il controllo della sua vita per la prima volta.

La brava moglie ci porta dentro la scuola di Paulette, dove giovani donne vengono istruite su come diventare “buone mogli” secondo i canoni dell’epoca. Accanto a Paulette ci sono Marie-Thérèse, una suora ex combattente della resistenza e fervente ammiratrice del generale de Gaulle, e Gilberte, sua cognata, insegnante di cucina e appassionata del cantante italiano Salvatore Adamo. Queste donne lavorano instancabilmente per preparare le allieve ad abbracciare il tradizionale ruolo femminile all’interno della famiglia.

Tuttavia, la morte del marito mette in luce i problemi finanziari della scuola, dovuti in parte alla sua dipendenza dal gioco d’azzardo. Paulette, con il sostegno di André Grunvald, il suo banchiere e innamorato di lunga data, si impegna a risolvere la situazione e a salvare la scuola. Nel frattempo, gli eventi del tumultuoso 1968 iniziano a influenzare la vita di Paulette e delle sue allieve, portando cambiamenti sociali e ideologici.

In questo momento di profondo cambiamento, Paulette inizia a riconsiderare le sue convinzioni e la sua visione del mondo. Una delle allieve della scuola, promessa sposa a un uomo molto più anziano di lei, tenta il suicidio, scuotendo Paulette e mettendo in discussione il sistema di valori che ha insegnato per anni. Nel frattempo, un’altra studentessa, che si rivela lesbica, decide di non sposarsi mai e di seguire il suo cuore, innamorandosi di un’altra studentessa.

La trama si intensifica quando la scuola viene selezionata per partecipare al Salon des arts home di Parigi, offrendo alle allieve un’opportunità unica di viaggiare e scoprire nuovi orizzonti. Tuttavia, a causa delle proteste e dei moti del ’68, il viaggio viene interrotto e tutti i passeggeri dell’autobus devono continuare a piedi, unendosi ai cori femministi dell’epoca.

Approfondimento sui Protagonisti

Nei ruoli chiave, troviamo l’acclamata attrice Juliette Binoche nel ruolo di Paulette Van Der Beck, mentre Yolande Moreau e Noémie Lvovsky interpretano rispettivamente Marie-Thérèse e Gilberte. Queste talentuose attrici portano i loro personaggi alla vita con maestria, catturando le complessità delle loro storie e relazioni. L’evoluzione dei personaggi attraverso il corso del film riflette in modo toccante il cambiamento sociale dell’epoca.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Martin Provost guida il pubblico attraverso questa affascinante storia con un tocco sensibile. Il film cattura l’atmosfera dell’Alsazia degli anni ’60 in modo autentico, trasportando gli spettatori indietro nel tempo. Il ritmo narrativo equilibrato e la messa in scena accurata permettono al pubblico di immergersi completamente nella storia e nei personaggi.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura la bellezza e la nostalgia dell’Alsazia, con paesaggi pittoreschi e dettagli d’epoca che arricchiscono la trama. La colonna sonora, arricchita dalle melodie romantiche di Salvatore Adamo, contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente che accompagna perfettamente la narrazione.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film La brava moglie offre interessanti paragoni tra il tradizionale ruolo delle donne degli anni ’60 e le sfide della liberazione femminile. Le decisioni delle allieve di Paulette riflettono il desiderio di emancipazione e indipendenza, contrastando con le aspettative sociali dell’epoca.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto storico del 1968 e i movimenti di cambiamento sociale svolgono un ruolo significativo nel film, influenzando le vite dei personaggi principali. Questo contesto contribuisce a rendere la storia ancora più avvincente e rilevante.

Critiche e Ricezione del Pubblico

La brava moglie ha ricevuto lodi dalla critica per la sua capacità di affrontare temi importanti con sensibilità e umorismo. La rappresentazione delle donne in una società tradizionale e la loro lotta per l’indipendenza hanno resonato con il pubblico, facendo del film una pietra miliare nel cinema contemporaneo.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Questo film ha avuto un impatto culturale significativo, stimolando discussioni sulla liberazione femminile e l’emancipazione delle donne. Rappresenta una testimonianza potente delle sfide affrontate dalle donne nell’affermare la propria identità e autonomia in un’epoca di profondo cambiamento sociale.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Edouard Baer e François Berléand portano alla vita i personaggi di André Grunvald, il banchiere di Paulette, e il marito di Marie-Thérèse. Questi personaggi aggiungono profondità alla trama, contribuendo alla sua complessità e rivelando ulteriori sfaccettature della storia.

  • Titolo Originale: La bonne epouse
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 50m
  • Anno: 2020
  • Paese: Francia
  • Regia: Martin Provost
  • Cast: Juliette Binoche, Yolande Moreau, Noémie Lvovsky, Edouard Baer, François Berléand

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione