LA COLLERA DEL VENTO

Oggi in TV

Mark e James sono due mercenari assunti da un proprietario terriero potente, Don Pedro, per terminare una rivolta dei contadini. Ma i due uomini non sono convinti di essere dalla parte giusta.

La collera del vento è un film di genere drammatico del 1970, diretto da Mario Camus, con Maria Grazia Buccella e Terence Hill. Durata 97 minuti. Distribuito da INTERFILM – GENERAL VIDEO.

TRAMA DEL FILM LA COLLERA DEL VENTO

Film La collera del vento 1970

La collera del vento racconta la dura lotta tra proprietari terrieri e braccianti nell’Andalusia del primo Novecento. Due sicari, Marcos e suo fratello Jacopo, assoldati da un ricco proprietario terriero, Don Antonio, devono eliminare alcuni uomini che incitano i braccianti a unirsi per rivendicare migliori salari e condizioni di lavoro. Tuttavia, una crisi di coscienza li porta a schierarsi con i lavoratori.

Mario Camus dirige questa storia, interpretata da attori di spicco come Terence Hill, che interpreta Marcos, e Maria Grazia Buccella. Fernando Rey completa il cast principale con una performance memorabile.

  • Titolo Originale: La collera del vento
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 1970
  • Paese: Spagna, Italia
  • Regia: Mario Camus
  • Cast: Terence Hill, Maria Grazia Buccella, Fernando Rey

Approfondimento sui protagonisti

Il film vede Terence Hill, noto per il suo ruolo in Trinità, interpretare Marcos. In questo film, Hill mostra una profondità emotiva diversa, abbandonando il suo solito ruolo di eroe leggero per un personaggio più complesso e tormentato. Maria Grazia Buccella, nei panni di una donna coinvolta nella lotta dei braccianti, aggiunge un tocco di sensibilità e forza al film. Fernando Rey, che interpreta Don Antonio, è il perfetto antagonista, con la sua presenza minacciosa e la sua capacità di incarnare l’avidità e la spietatezza.

Regia e Stile Cinematografico

Mario Camus adotta uno stile cinematografico che ricorda il western, con ampi paesaggi andalusi e scontri intensi. La sua regia è caratterizzata da un uso sapiente dei tempi e delle atmosfere, che contribuiscono a creare una tensione palpabile per tutta la durata del film. Le scelte registiche di Camus esaltano la dualità del conflitto e la trasformazione interiore dei protagonisti.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film, con i suoi paesaggi aridi e assolati, cattura l’essenza dell’Andalusia del primo Novecento. Le inquadrature sono studiate per enfatizzare l’isolamento dei braccianti e la vastità delle terre contese. La colonna sonora, composta da melodie tradizionali spagnole, accompagna perfettamente le immagini, sottolineando i momenti di tensione e dramma.

Paragoni e Riferimenti a Temi

La collera del vento può essere paragonato a film come “Per un pugno di dollari” per il suo stile western e il tema del giustiziere solitario. Tuttavia, affronta temi sociali più profondi, come la lotta di classe e la giustizia sociale, rendendolo un’opera unica nel suo genere.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato in un periodo di grandi tensioni sociali, il film riflette le lotte dei lavoratori per i diritti e la dignità. Il contesto storico dell’Andalusia del primo Novecento è rappresentato con accuratezza, evidenziando le difficoltà e le ingiustizie affrontate dai braccianti.

Critiche e Ricezione del Pubblico

La collera del vento ha ricevuto critiche positive per la sua narrazione coinvolgente e le interpretazioni dei suoi attori principali. Il pubblico ha apprezzato la profondità dei personaggi e il modo in cui il film affronta temi sociali rilevanti.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo sulla cultura cinematografica dell’epoca, trattando tematiche universali di giustizia e solidarietà. La sua rilevanza tematica continua a risuonare, rendendolo un’opera importante per comprendere le dinamiche sociali del passato e del presente.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Tra questi, i braccianti che lottano per i loro diritti e altri sicari assoldati da Don Antonio, ognuno con la propria storia e motivazioni, contribuiscono a creare un quadro complesso e realistico del conflitto sociale.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione