LA GUERRA DEL FERRO – IRONMASTER

Oggi in TV

Nella notte dei tempi, un uomo esiliato dalla sua tribù scopre il segreto per costruire una spada, forgiandola con lava incandescente.

La guerra del ferro – Ironmaster è un film di genere avventura del 1982, diretto da Umberto Lenzi, con Elvire Audray e William Berger. Durata 93 minuti. Distribuito da Medusa – MAGNUM 3B.

TRAMA DEL FILM LA GUERRA DEL FERRO – IRONMASTER

Film La guerra del ferro - Ironmaster 1983

Il film La guerra del ferro – Ironmaster è un film d’azione e avventura ambientato nell’età preistorica, quando la Terra era un luogo selvaggio e pericoloso, scosso da maremoti ed eruzioni vulcaniche. La trama segue le vicende di tribù rivali immerse in conflitti e lotte per la sopravvivenza.

Vud, un membro di una delle tribù, si rende protagonista di un atto violento: uccide il capo e il saggio della sua tribù. A causa di questo crimine, viene esiliato e si rifugia nella foresta. Durante la sua fuga, scopre rocce contenenti minerale ferroso. Imparando a fondere il ferro, Vud forgia una spada, un’arma che gli permette di dominare numerose tribù, inclusa quella da cui era stato scacciato.

Le sue azioni portano a una serie di scontri sanguinosi fino a quando Ela, un altro guerriero sfuggito alla vendetta di Vud, organizza una controffensiva. Armando i suoi uomini con archi micidiali, Ela riesce a sconfiggere Vud e i suoi seguaci in una battaglia finale. La vittoria di Ela segna il ritorno della pace. Per garantire che il conflitto non si ripeta, Ela distrugge tutte le spade e gli strumenti di guerra, ponendo fine all’era delle armi di ferro.

  • Titolo Originale: La guerra del ferro – Ironmaster
  • Genere: Azione, Avventura
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 1983
  • Paese: Italia, Francia
  • Regia: Umberto Lenzi
  • Cast: Sam Pasco, Elvire Audray, George Eastman

Approfondimento sui protagonisti

Il cast di La guerra del ferro – Ironmaster include attori di spicco che hanno dato vita a personaggi memorabili. Sam Pasco interpreta Vud, il feroce guerriero che scopre il ferro e cerca di dominare le tribù rivali. Elvire Audray assume il ruolo della determinata Ela, che alla fine porta la pace con la sua astuzia e il coraggio. George Eastman è una presenza imponente nel film, contribuendo a rendere credibili e intensi i conflitti tra le tribù.

Regia e Stile Cinematografico

Umberto Lenzi dirige La guerra del ferro – Ironmaster con uno stile energico e viscerale, catturando la brutalità e la tensione dell’era preistorica. La sua regia enfatizza la crudeltà dei combattimenti e la bellezza selvaggia dei paesaggi, creando un contrasto affascinante che mantiene alta l’attenzione dello spettatore.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film, con le sue riprese ampie e suggestive, immerge lo spettatore in un mondo primitivo e selvaggio. La colonna sonora, ricca di ritmi tribali e melodie evocative, accentua l’atmosfera e intensifica le emozioni durante le scene di combattimento e di tregua.

Paragoni e Riferimenti a Temi

La guerra del ferro – Ironmaster esplora temi universali come il potere, la vendetta e la ricerca della pace. La scoperta del ferro da parte di Vud rappresenta un momento di svolta nella storia dell’umanità, simile a come le innovazioni tecnologiche possono cambiare radicalmente le dinamiche sociali e di potere.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film, ambientato in un’epoca di grandi sconvolgimenti naturali, riflette le paure e le speranze dell’umanità di fronte alle forze della natura e all’innovazione. La scoperta del ferro e la sua trasformazione in arma segnano l’inizio di una nuova era di conflitti, ma anche la possibilità di un nuovo ordine sociale.

Critiche e Ricezione del Pubblico

La guerra del ferro – Ironmaster ha ricevuto recensioni miste alla sua uscita. Alcuni critici hanno apprezzato la direzione di Umberto Lenzi e le interpretazioni degli attori principali, mentre altri hanno criticato il film per la sua rappresentazione violenta e sanguinaria. Il pubblico ha reagito con entusiasmo alle scene d’azione e alla rappresentazione vivida dell’era preistorica.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo nella cultura popolare, contribuendo a rinnovare l’interesse per i racconti ambientati nell’età della pietra. La sua rappresentazione della lotta per il potere e delle dinamiche tribali offre spunti di riflessione sulle origini della civiltà e sulle conseguenze delle innovazioni tecnologiche.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Ogni tribù ha i suoi leader e guerrieri, ciascuno con storie e motivazioni proprie, che contribuiscono a creare un mondo complesso e dettagliato.

Dov’è sono avvenute le riprese del film

Le riprese di La guerra del ferro – Ironmaster sono avvenute in varie location tra l’Italia e la Francia. Questi luoghi sono stati scelti per la loro bellezza naturale e per la loro capacità di rappresentare in modo autentico l’ambiente preistorico. Le scelte delle location hanno permesso di creare un’ambientazione credibile e affascinante che contribuisce a rendere il film visivamente impressionante.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione