LA MORTE CAMMINA CON I TACCHI ALTI

Oggi in TV

La morte di un ladro di diamanti scatena una serie di eventi che sconvolgono la vita della sua figlia. Tormentata da sospetti e minacce, sia telefoniche che personali, la donna decide di lasciare il fidanzato per trovare rifugio tra le braccia di un medico.

La morte cammina con i tacchi alti è un film di genere poliziesco del 1971, diretto da Luciano Ercoli, con Carlo Gentili e Claudie Lange. Durata 105 minuti. Distribuito da CINERIZ – CREAZIONI HOME VIDEO.

TRAMA DEL FILM LA MORTE CAMMINA CON I TACCHI ALTI

Film La morte cammina con i tacchi alti 1971

Il film La morte cammina con i tacchi alti è un thriller poliziesco del 1971 diretto da Luciano Ercoli. La trama ruota attorno a Nicole Rochard, una spogliarellista la cui vita viene sconvolta quando suo padre viene ucciso su un treno diretto in Francia, subito dopo aver completato un furto di diamanti. Nicole non sa nulla del furto, ma c’è chi è convinto che l’uomo, prima di morire, abbia affidato i diamanti a lei.

  • Titolo Originale: La morte cammina con i tacchi alti
  • Genere: Thriller, Poliziesco
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 1971
  • Paese: Italia
  • Regia: Luciano Ercoli
  • Cast: Frank Wolff, Nieves Navarro, Simon Andreu

Approfondimento sui protagonisti

Nel cast di La morte cammina con i tacchi alti troviamo attori di grande talento. Frank Wolff interpreta uno dei personaggi principali, aggiungendo profondità e intensità alla storia. La protagonista Nicole Rochard è interpretata da Nieves Navarro, che offre una performance straordinaria e convincente. Un altro ruolo di rilievo è quello di Michelle, interpretato da Simon Andreu, il quale aggiunge un elemento di suspense e mistero alla trama.

Regia e Stile Cinematografico

Luciano Ercoli, regista di La morte cammina con i tacchi alti, è conosciuto per il suo stile unico e per la sua capacità di creare tensione attraverso la regia. Il suo uso di inquadrature strette e giochi di luce contribuisce a mantenere alta la suspense, rendendo il film un thriller coinvolgente. La regia di Ercoli è caratterizzata da un’attenzione meticolosa ai dettagli e da un ritmo ben calibrato che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di La morte cammina con i tacchi alti è curata con estrema attenzione, utilizzando luci e ombre per creare un’atmosfera inquietante. Le riprese notturne e l’uso di ambienti urbani contribuiscono a costruire un senso di pericolo costante. La colonna sonora, ricca di tensione e mistero, accompagna perfettamente le scene più intense del film, amplificando l’emozione e il dramma della storia.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film tocca temi universali come la fiducia, il tradimento e la ricerca della verità. La storia di Nicole, che deve navigare in un mondo di sospetti e pericoli, richiama classici del genere noir e thriller, dove il protagonista è spesso intrappolato in situazioni oltre il proprio controllo. La pellicola offre anche uno spaccato interessante della società dell’epoca, mettendo in luce i conflitti morali e le difficoltà delle persone comuni quando si trovano coinvolte in eventi straordinari.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

La morte cammina con i tacchi alti si inserisce nel contesto dei thriller polizieschi italiani degli anni ’70, un periodo prolifico per il genere. Il film ha avuto un impatto significativo grazie alla sua trama avvincente e alle interpretazioni dei suoi attori. L’ambientazione europea, tra Italia e Francia, aggiunge un tocco esotico e affascinante, aumentando il richiamo internazionale della pellicola.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film ha ricevuto critiche positive per la sua trama intricata e per le performance degli attori. Il pubblico ha apprezzato particolarmente la suspense ben costruita e il finale sorprendente. Alcuni critici hanno lodato Luciano Ercoli per la sua abilità nel mantenere alta la tensione e per l’eccellente gestione del ritmo narrativo.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

La morte cammina con i tacchi alti ha lasciato un segno nel panorama cinematografico dell’epoca, diventando un punto di riferimento per i thriller polizieschi. La sua capacità di mescolare tensione, mistero e dramma lo rende un film rilevante anche oggi. Il tema del furto di diamanti e delle conseguenze inaspettate ha contribuito a rendere la trama avvincente e memorabile.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Tra questi, alcuni ruoli chiave sono interpretati da attori come Carlo Gentili e George Rigaud, che aggiungono profondità e sfumature alla storia. I personaggi secondari aiutano a costruire un quadro più completo e complesso della vicenda, contribuendo alla tensione generale del film.

Dov’è sono avvenute le riprese del film

Le riprese di La morte cammina con i tacchi alti sono avvenute in diverse località tra Italia e Francia. Le scene ambientate in Francia hanno contribuito a creare un’atmosfera internazionale e sofisticata, aumentando il fascino del film. Luciano Ercoli ha scelto queste location per la loro bellezza visiva e per la loro capacità di trasmettere un senso di realismo e autenticità. Queste scelte sono state cruciali per creare l’ambiente teso e coinvolgente che caratterizza il film.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione