OVOSODO

Oggi in TV

Piero, soprannominato Ovosodo, cresce in un quartiere popolare di Livorno, immerso in un contesto di degrado e ignoranza. Durante questa difficile fase della sua vita, trova conforto e ispirazione nella figura della professoressa Giovanna e in un amico del suo stesso periodo di vita, Tommaso, che si distingue per il suo dinamismo e la sua spregiudicatezza. Tuttavia, arriva un giorno in cui Tommaso deve lasciare l’Italia per trasferirsi negli Stati Uniti, lasciando Piero solo e disilluso. Sfuggendo alle sue aspirazioni precedenti, Piero decide di rinunciare ai sogni e si accontenta di una vita fatta di matrimonio e lavoro in una fabbrica, svolgendo il ruolo di operaio…

Ovosodo è un film di genere commedia del 1997, diretto da Paolo Virzì, con Edoardo Gabbriellini e Malcolm Lunghi. Uscita al cinema il 12 settembre 1997. Durata 99 minuti. Distribuito da Cecchi Gori Distribuzione.

TRAMA DEL FILM OVOSODO

Film Ovosodo 1997

Il film Ovosodo ci trasporta nel cuore della periferia di Livorno, nel quartiere popolare chiamato Ovosodo, dove il giovane Piero Mansani affronta le sfide della vita con coraggio e determinazione. Cresciuto in una famiglia segnata dalla perdita della madre e dalla presenza intermittente del padre, Piero trova conforto e ispirazione nella figura della sua insegnante di italiano, Giovanna. Attraverso il sostegno di Giovanna e la passione condivisa per la letteratura, Piero trova la forza di affrontare le avversità della vita quotidiana.

Durante l’adolescenza, Piero incontra Tommaso, un ragazzo ribelle proveniente da una famiglia agiata. Grazie all’influenza di Tommaso, Piero si apre a nuove esperienze e si avventura in un mondo fatto di avventure e scoperte. Tuttavia, le relazioni di Piero con Tommaso e con la cugina di quest’ultimo, Lisa, si rivelano complesse e fonte di delusioni. Nonostante le difficoltà, Piero continua il suo percorso di crescita personale, prendendo decisioni che plasmeranno il suo futuro.

La fotografia del film cattura magistralmente l’atmosfera del quartiere Ovosodo, con i suoi vicoli stretti e i palazzi fatiscenti, mentre la colonna sonora accompagna le vicende di Piero con note malinconiche e struggenti, amplificando le emozioni dei personaggi e creando un legame profondo con lo spettatore.

Il cast brillante, composto da attori come Edoardo Gabbriellini, Marco Cocci, Nicoletta Braschi e Claudia Pandolfi, dà vita ai personaggi in modo autentico e coinvolgente, trasportando gli spettatori nel mondo di Piero e dei suoi compagni di avventure.

Approfondimento sui protagonisti

  • Piero Mansani: Il giovane protagonista del film, Piero affronta le difficoltà della vita nel quartiere Ovosodo con determinazione e resilienza. Cresciuto in una famiglia segnata dalla perdita e dalla precarietà, trova conforto e ispirazione nella figura della sua insegnante di italiano, Giovanna.
  • Giovanna: Insegnante di italiano di Piero, Giovanna rappresenta per lui una figura di sostegno e incoraggiamento. Attraverso la passione condivisa per la letteratura, aiuta Piero a superare le avversità e a coltivare il suo talento.
  • Tommaso: Ragazzo ribelle e anticonformista, Tommaso introduce Piero a un mondo fatto di avventure e scoperte. Nonostante le loro differenze, la loro amicizia avrà un impatto significativo sulla vita di Piero.
  • Lisa: Cugina di Tommaso, Lisa è oggetto dell’amore tormentato di Piero. La loro relazione è caratterizzata da alti e bassi e alla fine si conclude in un fallimento inevitabile.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Paolo Virzì dona al film un’atmosfera autentica e vibrante, trasportando gli spettatori nel cuore della periferia di Livorno. Attraverso una combinazione di scene realistiche e momenti di poesia visiva, Virzì cattura l’essenza del quartiere Ovosodo e dei suoi abitanti.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura magistralmente l’atmosfera del quartiere Ovosodo, con i suoi vicoli stretti e i palazzi fatiscenti. Le tonalità scure e cupe contribuiscono a creare un senso di realismo e autenticità, mentre la colonna sonora accompagna le vicende di Piero con note malinconiche e struggenti, amplificando le emozioni dei personaggi e creando un legame profondo con lo spettatore.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il quartiere Ovosodo diventa il simbolo delle sfide e delle difficoltà che Piero deve affrontare nella sua vita quotidiana. Come un microcosmo della società, il quartiere è popolato da personaggi eccentrici e situazioni spiacevoli, ma è anche il luogo in cui Piero trova sostegno e amicizia.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto sociale e culturale del quartiere Ovosodo è fondamentale per la comprensione della storia di Piero e dei suoi compagni. Attraverso il racconto delle loro vite e delle loro esperienze, il film offre uno sguardo autentico e commovente sulla realtà delle periferie italiane e sulle sfide che i loro abitanti devono affrontare ogni giorno.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film Ovosodo ha ricevuto recensioni positive dalla critica e dal pubblico, che hanno elogiato la sua narrazione coinvolgente, la regia ispirata di Paolo Virzì e le interpretazioni autentiche del cast. In particolare, la performance di Edoardo Gabbriellini nel ruolo di Piero è stata acclamata come uno dei punti di forza del film.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Ovosodo ha avuto un impatto duraturo sulla cultura italiana, diventando un punto di riferimento per la rappresentazione delle periferie e delle loro complessità. Attraverso la storia di Piero e dei suoi compagni, il film affronta temi universali come l’amore, l’amicizia e la ricerca di identità, toccando il cuore degli spettatori di ogni età e provenienza.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Nicoletta Braschi interpreta la giovane matrigna di Piero, una donna nervosa e irritabile che cerca di gestire al meglio la sua nuova vita nel quartiere Ovosodo. Claudia Pandolfi dà vita a Susy, la dolce vicina di casa di Piero, che lo ama segretamente fin dall’adolescenza e diventa poi la sua compagna di vita e madre di sua figlia. Marco Cocci interpreta Tommaso, il ragazzo ribelle e anticonformista che introduce Piero a un mondo fatto di avventure e scoperte, lasciando un’impronta indelebile sulla sua vita.

  • Titolo Originale: Ovosodo
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 43m
  • Anno: 1997
  • Paese: Italia
  • Regia: Paolo Virzì
  • Cast: Edoardo Gabbriellini, Marco Cocci, Nicoletta Braschi, Claudia Pandolfi

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione