POCHI DOLLARI PER DJANGO

Oggi in TV

Django è un cacciatore di taglie sulle tracce di Trevor Norton, il rapinatore che ha svaligiato la banca di Abilene. Al suo arrivo a Rockstar viene scambiato per il nuovo sceriffo.

Pochi dollari per Django è un film di genere western del 1967, diretto da León Klimovsky, con Joe Camel e Sandalio Hernandez. Durata 87 minuti. Distribuito da ITALCID.

TRAMA DEL FILM POCHI DOLLARI PER DJANGO

Film Pochi dollari per Django 1966

Il film Pochi dollari per Django racconta la storia di Django, un cacciatore di taglie sulle tracce di Trevor Norton, il rapinatore che ha svaligiato la banca di Abilene. Al suo arrivo a Rockstar, Django viene scambiato per il nuovo sceriffo e non fa nulla per smentire questo malinteso. Durante il suo soggiorno a Rockstar, Django si innamora di Sally, che si rivela essere la figlia dell’uomo che dovrebbe uccidere. Nel finale, Trevor si redime e la giustizia trionfa, confermando la tradizione del genere spaghetti-western.

  • Titolo Originale: Pochi dollari per Django
  • Genere: Western
  • Durata: 1h 25m
  • Anno: 1966
  • Paese: Italia
  • Regia: Leon Klimovsky
  • Cast: Anthony Steffen, Gloria Osuna, Frank Wolff, Jose’ L. Lluch

Approfondimento sui protagonisti

Il film vede come protagonista Anthony Steffen nel ruolo di Django. Gloria Osuna interpreta Sally, la figlia dell’uomo che Django deve uccidere. Frank Wolff dà vita al personaggio di Trevor Norton, il rapinatore in fuga. Il cast include anche Jose L. Lluch, che contribuisce a rendere vivida l’ambientazione del film.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Leon Klimovsky è caratterizzata da uno stile che rispecchia appieno le peculiarità del genere spaghetti-western. Le riprese includono inquadrature ampie dei paesaggi e dettagli ravvicinati dei protagonisti, che accentuano i momenti di tensione e di conflitto.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film utilizza i toni caldi e terrosi tipici del genere western, contribuendo a creare un’atmosfera arida e polverosa che enfatizza l’ambientazione. La colonna sonora, ricca di brani strumentali con chitarre e fiati, accompagna efficacemente le scene d’azione e i momenti più intensi della trama.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Pochi dollari per Django si inserisce nel filone degli spaghetti-western, seguendo le orme di film come “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone. La tematica della redenzione e della giustizia, comune in questo genere, è centrale nella storia, con Trevor Norton che alla fine trova una via di riscatto.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film, uscito nel 1966, rappresenta un periodo in cui il genere spaghetti-western era particolarmente popolare in Italia. Questi film, spesso caratterizzati da produzioni a basso budget ma di grande impatto visivo e narrativo, riuscivano a catturare l’immaginazione del pubblico grazie alle loro storie avvincenti e ai personaggi carismatici.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Al momento della sua uscita, Pochi dollari per Django ha ricevuto un’accoglienza mista. Sebbene alcuni critici abbiano lodato l’interpretazione di Anthony Steffen e la regia di Leon Klimovsky, altri lo hanno considerato un’opera di serie B all’interno del genere. Tuttavia, il film è riuscito a conquistare una nicchia di appassionati del genere western.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Nonostante sia considerato un film di serie C, Pochi dollari per Django ha contribuito a mantenere viva la tradizione degli spaghetti-western, un sottogenere che ha influenzato anche il cinema internazionale. La storia di redenzione e giustizia, seppur semplice, ha trovato risonanza tra gli spettatori.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Tra questi, spiccano i cittadini di Rockstar e i membri della banda di Trevor Norton, che contribuiscono a creare tensione e conflitti all’interno della storia.

Dove sono avvenute le riprese del film

Le riprese di Pochi dollari per Django si sono svolte in diverse location in Spagna, un paese noto per ospitare numerose produzioni di spaghetti-western. Le ambientazioni spagnole, con i loro paesaggi aridi e le caratteristiche città western, sono state scelte per la loro somiglianza con l’America del West, garantendo un’ambientazione autentica e credibile per la storia di Django.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione