RAW – UNA CRUDA VERITA’

Oggi in TV

Justine, una giovane studentessa strettamente vegetariana, si trova a fare una scelta che cambierà radicalmente la sua vita. Per essere accettata nel suo nuovo gruppo di amici, decide di andare contro i suoi principi e assaporare la carne cruda per la prima volta. Ciò che scoprirà la porterà in un viaggio sconvolgente alla scoperta della sua vera natura.

Raw: Una cruda verità – Francia, 2016 – Genere: Drammatico – durata 95 minuti – Regia di Julia Ducournau Con Garance Marillier, Ella Rumpf, Rabah Nait Oufella, Joana Preiss, Laurent Lucas, Bouli Lanners, Marion Vernoux

TRAMA DEL FILM RAW – UNA CRUDA VERITA’

Film Raw - Una cruda verità 2016

Il film Raw: Una Cruda Verità racconta la storia di Justine, una giovane studentessa francese che si trova ad affrontare un mondo universitario decadente e pericolosamente seducente dopo essersi iscritta alla facoltà di veterinaria in Belgio. Justine proviene da una famiglia di veterinari vegetariani, ma la sua decisione di mangiare carne cruda durante un rito di iniziazione universitaria cambia tutto.

Approfondimento sui Protagonisti

Justine è il personaggio principale del film, una giovane e promettente studentessa che deve confrontarsi con le sue radici vegetariane mentre si adatta al mondo universitario. La sua evoluzione da adolescente timida a individuo che affronta le sue oscure pulsioni è al centro della trama. Altri personaggi chiave includono sua sorella Alexia, il suo compagno di stanza Adrien e sua madre, tutti con un ruolo importante nella sua storia.

Regia e Stile Cinematografico

La regista Julia Ducournau porta sullo schermo una narrazione intensa e cruda. Il film è noto per la sua abilità nel creare un’atmosfera spietata e disturbante che segue la trasformazione di Justine. L’uso di scene violente e viscerali è parte integrante del suo stile, facendo emergere le emozioni e le tensioni dei personaggi.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film gioca un ruolo significativo nel catturare l’oscurità della storia. L’uso di luci e ombre contribuisce a creare un’atmosfera inquietante e claustrofobica. La colonna sonora, sebbene non predominante, accompagna efficacemente le scene più intense, contribuendo a creare suspense.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“Raw: Una Cruda Verità” presenta temi profondi legati all’identità, all’accettazione di sé e all’evoluzione personale. I paragoni con altri film, come “Trainspotting” di Danny Boyle, evidenziano l’uso di simbolismo e metafore per affrontare questioni complesse.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film è ambientato principalmente in Belgio, all’interno di un ambiente universitario corrotto e brutale. Questo contesto contribuisce a enfatizzare il conflitto interiore di Justine e l’evoluzione della sua personalità. L’opera ha suscitato discussioni sulla natura umana e sulla società moderna.

Critiche e Ricezione del Pubblico

“Raw: Una Cruda Verità” ha ricevuto recensioni positive da parte della critica, elogiando la sua capacità di affrontare temi complessi e disturbanti. Il film ha generato reazioni intense nel pubblico, con alcune persone che hanno avuto svenimenti durante la visione delle scene cruente.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha contribuito a sollevare dibattiti sulla natura umana, la società e l’evoluzione personale. La sua rappresentazione cruda e disturbante ha reso l’opera un punto di riferimento nel genere horror psicologico.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Altri personaggi, come il compagno di stanza Adrien e la madre di Justine, sono parte integrante della trama e influenzano le scelte e le azioni di Justine. Adrien è coinvolto in una relazione complicata con Justine, mentre la madre di Justine rivela un lato oscuro della famiglia. Questi personaggi contribuiscono a creare un intreccio complesso all’interno della storia.

  • Titolo Originale: Grave
  • Genere: Horror, Drammatico
  • Durata: 1h 40m
  • Anno: 2016
  • Paese: Francia, Belgio
  • Regia: Julia Ducournau
  • Cast: Garance Marillier, Ella Rumpf, Rabah Nait Oufella, Joana Preiss, Laurent Lucas

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione