RITORNO AL FUTURO – PARTE III

Oggi in TV

Marty riceve una lettera da Doc che, dopo essersi ritirato nel vecchio west, è in pericolo di vita. Con l’obiettivo di evitarne la morte, Marty si imbarca in un viaggio nel tempo per tornare indietro e salvarlo. Sarà una sfida che richiederà tutta la sua abilità e coraggio.

Ritorno al Futuro 3 è un film di genere avventura, fantascienza, western, commedia del 1990, diretto da Robert Zemeckis, con Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Uscita al cinema il 24 settembre 2014. Durata 118 minuti. Distribuito da UIP (1990), Cic Video, Dvd Universal (2002).

TRAMA DEL FILM RITORNO AL FUTURO – PARTE III

Ritorno al futuro parte III 1990

Il film Ritorno al Futuro 3 ci trasporta indietro nel tempo, esattamente agli anni ’80 del diciannovesimo secolo. Seguiamo le avventure di Marty McFly, il nostro affascinante protagonista, che si ritrova coinvolto in un’avventura straordinaria quando incontra suo nonno Seamus McFly. Inizialmente sembra che tutto vada per il verso giusto, ma presto Marty scopre che Seamus ha dei ricordi sconcertanti legati al suo passato travagliato.

Seamus confida a Marty che suo padre, William “Willie” McFly, ha ingaggiato una banda di criminali conosciuti come i Cattivi della Giungla dei Bufali per rapire la figlia di un ricco proprietario terriero. Questa rivelazione mette Marty e Seamus di fronte a una difficile scelta: restare a guardare o cercare di salvare la povera Clara Clayton dalle grinfie dei criminali.

Decidono di non rimanere con le mani in mano e si mettono in viaggio, accompagnati dal fidato Doc Brown. Lungo il percorso, dovranno affrontare numerosi ostacoli, tra cui un treno in corsa che trasporta Clara, la loro unica speranza di liberarla. La lotta contro i cattivi si fa sempre più intensa, ma alla fine riescono a superare ogni difficoltà e a riportare Clara sana e salva.

Questo terzo capitolo della celebre trilogia fantascientifica del 1990, diretto da Robert Zemeckis, porta gli spettatori in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Marty McFly si ritrova bloccato nel 1955, mentre il suo amico Doc Brown è intrappolato nel 1885 a causa di un fulmine che ha colpito la DeLorean, la macchina del tempo inventata dallo stesso Doc.

Per salvare il suo amico e tornare nel futuro, Marty dovrà chiedere l’aiuto del giovane Doc del 1955 e insieme intraprendono una missione per riparare la DeLorean e salvare il “vecchio” Doc dal pericolo imminente. Lungo il percorso, Marty scopre che Doc sarà ucciso da Buford “Cane Pazzo” Tannen, un pistolero spietato e bisnonno del suo acerrimo nemico Biff Tannen.

Il tempo stringe e Marty si rende conto che devono trovare un modo per far funzionare la DeLorean senza benzina, dato che il carburante necessario non esiste ancora nell’epoca in cui si trovano. Tra rocambolesche avventure e incontri inaspettati, i due amici dovranno mettere a punto un piano creativo per tornare nel 1985.

Durante il loro percorso, Marty e Doc si imbattono in Clara Clayton, una maestra che rischia di cadere in un burrone. Il loro intervento tempestivo per salvarla crea un legame tra Doc e Clara, che si innamorano all’istante. Tuttavia, i due si trovano in una situazione difficile: da un lato devono affrontare la minaccia di Buford Tannen, deciso a uccidere Doc, e dall’altro devono far fronte all’ostacolo rappresentato dalla loro “differenza di età”.

La trama si sviluppa tra avventure, inseguimenti e duelli, in un mix di avventura, commedia e fantascienza. Ritorno al Futuro 3 è un film che porta gli spettatori in un viaggio attraverso il tempo, regalando momenti di suspense, emozione e umorismo. Con il loro ingegno e coraggio, Marty e Doc riescono a superare ogni ostacolo e a trovare una soluzione per tornare al futuro, portando con sé un grande successo.

  • Titolo Originale: Back to the Future Part III
  • Genere: Avventura, Commedia, Fantascienza, Western
  • Durata: 1h 58m
  • Anno: 1990
  • Paese: USA
  • Regia: Robert Zemeckis
  • Cast: Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Mary Steenburgen, Thomas F. Wilson

Approfondimento sui protagonisti

Il protagonista indiscusso della trilogia è Marty McFly, interpretato in modo magistrale da Michael J. Fox. Il giovane e coraggioso Marty è il fulcro delle avventure temporali, affrontando sfide incredibili nel passato, presente e futuro. Accanto a lui c’è il geniale scienziato Doc Brown, interpretato da Christopher Lloyd, la mente dietro la DeLorean e compagno di avventure di Marty.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Robert Zemeckis dona al film un ritmo incalzante e una perfetta miscela di azione, commedia e suspense. Le sequenze d’azione sono impeccabilmente coreografate, mentre gli effetti speciali dell’epoca sono sorprendentemente realistici. Zemeckis riesce a bilanciare abilmente il lato avventuroso della trama con momenti di intimità e riflessione.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Ritorno al Futuro 3 cattura alla perfezione l’atmosfera del selvaggio West, con ampie distese di deserto e paesaggi mozzafiato. La colonna sonora, arricchita da brani iconici come “The Power of Love” di Huey Lewis and the News, contribuisce a creare l’ambientazione perfetta per l’avventura.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il tema del viaggio nel tempo viene esplorato in modo avvincente, mettendo in luce le conseguenze delle azioni nel passato sul futuro. Inoltre, il film affronta temi universali come l’amicizia, il coraggio e la lealtà, mantenendo un equilibrio tra leggerezza e profondità.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ritorno al Futuro 3 ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare, diventando un’icona del cinema degli anni ’80 e ’90. La trilogia nel suo complesso ha influenzato generazioni di spettatori e ha stabilito nuovi standard per il genere fantascientifico.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film è stato accolto positivamente sia dalla critica che dal pubblico, elogiato per la sua trama avvincente, i personaggi ben sviluppati e gli effetti speciali innovativi. È diventato un classico cult, amato da fan di tutte le età.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Ritorno al Futuro 3 ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo riguardo ai viaggi nel tempo e ha ispirato numerosi adattamenti e opere derivate nel corso degli anni. La sua rilevanza tematica, unita alla sua intrattenente narrazione, lo rende un capolavoro senza tempo.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti, il film presenta una varietà di personaggi secondari memorabili, tra cui il villain Buford “Cane Pazzo” Tannen, interpretato in modo magistrale da Thomas F. Wilson, e la dolce Clara Clayton, magistralmente interpretata da Mary Steenburgen. Ognuno di essi contribuisce in modo significativo allo sviluppo della trama e all’esperienza complessiva dello spettatore.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione