STARMAN

Oggi in TV

Jenny, una donna vedova, si trova improvvisamente faccia a faccia con un visitatore inaspettato: un alieno che ha assunto le sembianze del suo defunto marito. Questo essere extraterrestre la persuade ad unirsi a lui in un viaggio verso una remota località dell’Arizona, dove deve incontrare i suoi simili. La sua decisione di partecipare a questo incontro determinerà il corso del suo destino.”

Starman è un film di genere avventura, drammatico, fantascienza, sentimentale del 1984, diretto da John Carpenter, con Jeff Bridges e Karen Allen. Durata 110 minuti. Distribuito da CEIAD – COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO.

TRAMA DEL FILM STARMAN

Film Starman 1984

Il film Starman racconta la storia di Jenny, una donna vedova che si trova improvvisamente faccia a faccia con un’incredibile situazione. Una notte, nella sua casa appare un alieno che ha assunto le fattezze del suo defunto marito. Questo essere extraterrestre convince Jenny ad accompagnarlo in una località remota dell’Arizona, dove deve incontrare i suoi simili. Questo incontro, apparentemente casuale, si rivela fondamentale per il destino di entrambi. Tuttavia, la fuga dell’alieno non è priva di ostacoli, poiché l’esercito e i servizi segreti sono sulle sue tracce, determinati a impedirgli di raggiungere il suo scopo.

Per Jenny, questo viaggio diventa un’opportunità per rinascere e affrontare un futuro incerto con coraggio e determinazione. La sua vita viene trasformata radicalmente dall’incontro con questo essere proveniente da mondi lontani.

Approfondimento sui protagonisti

Nel film, il personaggio principale è Jenny, interpretata da Karen Allen, una donna che affronta la perdita del marito e si trova coinvolta in un’incredibile avventura che cambierà il corso della sua vita. Accanto a lei c’è l’alieno, interpretato magistralmente da Jeff Bridges, che assume le sembianze del defunto marito di Jenny e la guida in un viaggio straordinario attraverso il deserto dell’Arizona. I due attori portano sullo schermo una chimica palpabile, trasmettendo al pubblico le emozioni intense di una storia così unica e coinvolgente.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di John Carpenter conferisce al film un’atmosfera avvincente e suggestiva. Carpenter è maestro nel creare tensione e suspense, e questo si riflette nella sua abilità nel dirigere le scene d’azione e nel mantenere viva l’emozione durante tutto il film. Il suo stile distintivo aggiunge profondità alla narrazione, creando un’esperienza coinvolgente per gli spettatori.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Starman cattura magnificamente la vastità e la bellezza del paesaggio desertico dell’Arizona, offrendo allo spettatore panorami mozzafiato che si integrano perfettamente con la trama del film. La colonna sonora, curata con cura, accompagna in modo magistrale l’azione e le emozioni dei personaggi, aggiungendo un ulteriore livello di profondità e coinvolgimento alla storia.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il tema principale di Starman ruota intorno alla rinascita e alla possibilità di trovare speranza anche nei momenti più oscuri della vita. La trasformazione di Jenny durante il suo viaggio simboleggia la capacità umana di superare il dolore e abbracciare il futuro con coraggio e ottimismo. Il film presenta anche sottili riflessioni sull’alienazione e sull’importanza di accettare le differenze, attraverso il rapporto tra Jenny e l’alieno che assume le sembianze del suo defunto marito.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato negli anni ’80, Starman cattura perfettamente lo spirito dell’epoca, offrendo uno sguardo affascinante su una società in rapido cambiamento. La sua combinazione di fantascienza e dramma sentimentale lo rende un film unico nel panorama cinematografico dell’epoca, affrontando temi universali con una sensibilità e una profondità che risuonano ancora oggi.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Starman ha ricevuto elogi dalla critica e dal pubblico per le performance convincenti degli attori principali, la regia magistrale di John Carpenter e la sua capacità di mescolare abilmente elementi di fantascienza e dramma sentimentale. Il film è stato nominato per un Oscar nel 1985 per la straordinaria interpretazione di Jeff Bridges.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Oltre a essere un successo al botteghino, Starman ha lasciato un’impronta duratura nella cultura popolare, diventando un punto di riferimento per i film di fantascienza degli anni ’80. La sua storia coinvolgente e i suoi temi universali lo rendono un film che continua a essere amato e apprezzato da nuove generazioni di spettatori.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti, il cast di Starman include interpreti talentuosi come Charles Martin Smith e Richard Jaeckel, che portano vita e profondità ai personaggi secondari che attraversano il cammino di Jenny e dell’alieno durante il loro viaggio attraverso il deserto dell’Arizona. Ognuno di questi personaggi contribuisce in modo significativo alla trama del film, aggiungendo sfumature e complessità alla storia complessiva.

  • Titolo Originale: Starman
  • Genere: Fantascienza, Drammatico, Sentimentale
  • Durata: 1h 55m
  • Anno: 1984
  • Paese: USA
  • Regia: John Carpenter
  • Cast: Jeff Bridges, Karen Allen, Charles Martin Smith, Richard Jaeckel

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione