Quali sono le principali differenze tra giocare con soldi veri e finti?

Oggi in TV

Entrare in un casinò, puntare ciò che si vuole avendo un numero illimitato e gratuito di chips, divertirsi ma, nella maggior parte dei casi, non vincere nulla a prescindere che siano usciti o meno i numeri fortunati: questo è il gioco for fun, anche detto a soldi finti. I casinò online italiani danno infatti la possibilità di provare i giochi in palinsesto anche a chi non ha budget, con il malus che salvo in rari casi quanto vinto rappresenta solo soldi virtuali, che al momento di passare alla cassa non hanno valore. Un po’ come le banconote del Monopoly insomma: sono utili solo per divertirsi all’interno del gioco. Si tratta di una pratica molto comune, anche se come è facile immaginare quasi tutti preferiscono giocare anche cifre contenute ma real money, ovvero a soldi veri.

quali sono le principali differenze tra giocare con soldi veri e finti

Il vantaggio di giocare a soldi veri

La prima regola per essere vincenti nel mondo del gioco online è puntare solamente quanto ci si può permettere. L’imperativo è giocare con moderazione, consapevoli che le chance di ottenere il colpo della vita sono ridotte e che anche le scommesse più facili dipendono dal fattore fortuna. Tuttavia il principale vantaggio di giocare a soldi veri sta nella possibilità di poter vincere. Giocare con denaro reale offre peraltro un’esperienza più coinvolgente e la possibilità di vincite concrete, ma richiede maggiore attenzione nella scelta della piattaforma. Per trovare i migliori casinò online con soldi veri, visita Time2play per un elenco aggiornato dei siti più affidabili. Facendo una dovuta selezione si ha la possibilità di accedere solo a siti che danno la garanzia dei pagamenti e soprattutto che rispettano le reali possibilità di vincita indicate nei payout dei giochi. Due aspetti che nel gioco for fun possono passare in secondo piano.

Ormai questi siti di casinò online, grazie alle loro grafiche sempre più innovative e di qualità riescono a replicare qualsiasi tipologia di gioco presente nei canali fisici. Nei portali autorizzati da ADM si possono trovare dai giochi di carte più noti fino alle slot più celebri, passando per i giochi più semplici come il Lotto, amatissimo dagli italiani che sfidano la sorte puntando su numeri con un significato affettivo oppure sui numeri ritardatari, ovvero quelli che mancano da più tempo in una singola ruota. La varietà al giorno d’oggi è quasi infinita e online è possibile giocare a qualsiasi gioco in tutta sicurezza.

principali differenze tra giocare con soldi veri e finti

Il vantaggio di giocare a soldi finti

I siti di casinò online che danno la possibilità di giocare con soldi veri offrono anche l’alternativa di divertirsi con soldi finti. Come accade spesso, anche in questo caso ci sono dei pro e dei contro da mettere in luce. Il primo vantaggio è palese e sta nel fatto che non si rischia nulla e anzi il gioco for fun può essere la migliore soluzione per allenarsi e diventare più abili al tavolo. Provare una slot nella modalità demo può essere infatti un’ottima idea per comprenderne al meglio le regole e le dinamiche, così come nel poker i tornei freeroll, che non prevedono una quota d’iscrizione, possono essere la miglior scuola per diventare abili campioni del bluff. Non è poi da sottovalutare il fatto che anche nei giochi gratis può essere previsto un piccolo premio in denaro. Lo svantaggio principale è che il gioco rischia di essere ripetitivo, il livello degli avversari resta sempre lo stesso e senza obiettivi il gioco diventa piatto e noioso.

Giocare con soldi veri o finti: la giusta via di mezzo

“Non puoi perdere quello che non metti nel piatto, ma non puoi neanche vincerlo”. Questa frase del protagonista del film “Rounders”, Mike McDermott interpretato da Matt Damon riassume alla perfezione la condizione di chi deve scegliere tra giocare con soldi veri o finti. In generale il poker al cinema dovrebbe aver insegnato una lezione in particolare: nella narrazione, che si tratti dei protagonisti o degli antagonisti, l’errore lo fa sempre chi va oltre le proprie possibilità o chi ha peccato di eccessiva prudenza. La verità a nostro avviso sta proprio nel mezzo ovvero alternare le due modalità in modo da dissetare la voglia di divertirsi, cercare la competizione, ma non snobbare l’opzione del gioco puramente for fun.

Fai una donazione